 Città 
                            della Pieve è un comune della provincia di 
                            Perugia. È situata su un colle, a circa 500 
                            m.s.l.m. dominante la Val di Chiana. Città 
                            della Pieve è situata vicino al confine con 
                            la Toscana. Città 
                            rinascimentale, Città della Pieve è 
                            costruita quasi completamente in mattoni a vista.
Città 
                            della Pieve è un comune della provincia di 
                            Perugia. È situata su un colle, a circa 500 
                            m.s.l.m. dominante la Val di Chiana. Città 
                            della Pieve è situata vicino al confine con 
                            la Toscana. Città 
                            rinascimentale, Città della Pieve è 
                            costruita quasi completamente in mattoni a vista.
                          ETIMOLOGIA
                            Documentato con il nome medioevale Castrum plebis 
                            sancti Gervasi o anche Plebs Sancti Gervasi dall'antica 
                            Pieve di San Gervasio. Nel 1601 il papa Clemente VIII 
                            le assegnò il nome attuale.
                          EDIFICI 
                            STORICI 
                            Possiede le mura di cinta con le porte S. Agostino 
                            e S. Maria.
                            Palazzo dei Priori, Palazzo Cartoni, Palazzo della 
                            Corgna, Palazzo Vescovile, Casa Canestrelli, Casa 
                            del Perugino.
                            Rocca perugina, Vicolo Baciadonne (nel punto più 
                            stretto è largo mezzo metro), Liceo Scientifico 
                            progettato da Mario Botta. 
                          EDIFICI 
                            RELIGIOSI
                            Cattedrale 
                            dei Santi Gervasio e Protasio, Chiesa di Sant'Agostino, 
                            Chiesa e Monastero di Santa Lucia (monastero di clausura 
                            delle clarisse, fondato il 9 agosto 1252), Chiesa 
                            di San Francesco, 
                            
                           
                            DINTORNI
                            Nel territorio comunale, anche da segnalare la chiesetta 
                            della Madonna della Sanità, a 2 km a sud del 
                            capoluogo: vecchio romitorio con timpano romanico, 
                            e all' interno, al di sopra dell' altare, tela della 
                            scuola del Perugino. Ci sono quattro diversi giri 
                            da fare a piedi, con la mountain-bike o a cavallo. 
                            Presso l'ufficio turistico (che si trova accanto al 
                            Duomo) si possono richiedere i depliant con la descrizione 
                            dei percorsi.
                          PERSONAGGI 
                            FAMOSI 
                            Il Perugino (pittore, al secolo Pietro Vannucci) (ca.1445 
                            - 1523)
                            Antonio Circignani (detto Pomarancio)
                            Andrea Vici (architetto) 
                            Ascanio della Corgna (governatore, nipote di papa 
                            Giulio III)
                            Mario Giuliacci (Meteorologo).
                           
                            OPERE DEL PERUGINO A CITTA' DELLA PIEVE
                            Adorazione dei Magi (1504) nell'Oratorio di S. Maria 
                            dei Bianchi 
                            Battesimo di Cristo e Madonna in Gloria e Santi nella 
                            cattedrale 
                            Deposizione della Croce nella chiesa di S. Maria dei 
                            Servi 
                            S. Antonio Abate tra i SS. Marcello e Paolo Eremita 
                            nella chiesa di S.Pietro
                            
                          MANIFESTAZIONI
                            Una volta all'anno (19-21 giugno), in occasione della 
                            festa di San Luigi (protettore del Terziere Casalino) 
                            la strada principale viene coperta di composizioni 
                            formate da petali di fiori. Attorno a ferragosto si 
                            svolge il "Palio dei Terzieri". Una manifestazione 
                            che ha la durata di circa 10 giorni e va a concludersi 
                            con la gara della "caccia al toro" tra i 
                            "Terzieri": "Borgo dentro", "Casalino" 
                            e "Castello". Nel periodo di Natale viene 
                            allestito un Presepe da terziere Castello. La Domenica 
                            e il Lunedì di Pasqua il Terziere Borgo Dentro 
                            organizza nei sotterranei di Palazzo Orca i "Quadri 
                            Viventi" ispirati alla Passione Morte e Resurezione 
                            di Gesù Cristo.
                          CITTA' 
                            DELLA PIEVE IN TV
                            A Città della Pieve sono stati girati gli episodi 
                            delle prime sei stagioni della serie TV Carabinieri.